Ottava udienza

Marce interminabili

    31 maggio 1949 - Quattro ore è durata la deposizione del grande invalido di guerra Danilo Ferretti, unico testimone ascoltato oggi dal Tribunale.
    Danilo Ferretti ha cominciato con il raccontare tutta la storia della sua conversione politica: partecipò alla guerra civile di Spagna a fianco dei falangisti, poi, finita la guerra spagnola, tornò in Italia dove si interessò attivamente della vita dei sindacati fascisti e finalmente si arruolò in un battaglione di camicie nere con il grado di capo manipolo. Fu dopo la sua cattura sul fronte russo che si verifica in lui la crisi di coscienza che lo portò al comunismo.
    Siccome il teste continua a dilungarsi nelle sue divagazioni sulle varie operazioni belliche alle quali prese parte, il Presidente lo invita ad entrare in argomento.
    Avv. Paone: — I soldati italiani erano attrezzati per una campagna in Russia?
    Ferretti: — Assolutamente no. Invece arrivati nel campo di Oranki, trovammo buone accoglienze: ci furono disinfettati gli indumenti, facemmo il bagno, i malati furono immediatamente trasferiti al lazzaretto, ci furono distribuite razioni alimentari che ci consentirono di vivere. E soprattutto ci fu di grande conforto sentire dai commilitoni catturati prima di noi che in quel campo si stava discretamente bene e che lì ci saremmo rimessi in salute.
    Fui fatto prigioniero nel dicembre del 1942 e condotto nell'interno della Russia con una lunga marcia, durante la quale fummo costretti a trovarci il cibo perché nessuno ce ne dava. Solo dopo quattro giorni di cammino ci fu distribuito un pezzo di pane nero. Appena mangiata la mia razione fui colto da atroci dolori al ventre e mi gettai in terra. M'abbandonarono al mio destino. Ripresa conoscenza dopo qualche ora chiesi ospitalità ad alcuni civili. Venni accolto cortesemente in una casa e rifocillato. Furono così gentili che lasciai loro in segno di riconoscenza la mia fede d'oro. Ma non sempre era la stessa cosa. Una volta, ad esempio, trovammo rifugio in cinque in un sotterraneo. Poco dopo però fummo costretti a sloggiare. Altra volta fui aggredito da un individuo che a forza mi tolse la pelliccia che avevo indosso. Soltanto il primo gennaio del 1943 arrivai ad una stazione ferroviaria dove trovai un treno pronto che conduceva prigionieri in un campo di concentramento. Molti di noi giunsero a destinazione colpiti da dissenteria.

    Avv. Paone: — La malattia fu provocata dalla quantità di neve che i soldati ingerirono in mancanza di acqua?
    Ferretti: — Certamente sì.
    I primi contatti con i fuorusciti italiani, il teste li ebbe una quindicina di giorni dopo l'arrivo ad Oranki. Il fuoruscito o istruttore politico, promise agli internati tutto l'aiuto possibile nel più breve tempo e si rivolse loro con parole di incoraggiamento. Poi invitò i prigionieri a gruppetti nel suo ufficio. Il capomanipolo Ferretti fu chiamalo insieme al sottotenente Martelli e il fuoruscito — che nessuno sapeva come si chiamasse — chiese loro quali fossero le idee politiche che professavano. Il teste afferma che dichiarò di essere fascista convinto e di desiderare vivamente la vittoria delle armi italiane.

Crisi di coscienza

    Il teste ha narrato poi come, colpito da tifo petecchiale, venisse ricoverato immediatamente al lazzaretto; come nel frattempo le condizioni del campo fossero notevolmente migliorate con l'arrivo degli aiuti americani e come i prigionieri, sottoposti ad una accurata visita medica, fossero divisi in tre categorie a seconda delle condizioni di salute. Egli fu trasferito al campo di Skit dove trovò il trattamento alimentare ancora migliore. La sola cosa che lasciasse molto a desiderare erano le condizioni igieniche del campo. Ma il fatto che si mangiasse discretamente ebbe naturalmente influenza sul morale dei prigionieri i quali presero ad interessarsi vivamente degli avvenimenti politici.
    A Skit il teste conobbe Fiammenghi e, successivamente, il D'Onofrio.
    Ferretti: — Di lui riportammo ottima impressione: il discorso che ci tenne fu applaudito da tutti specialmente perché esso era improntato a vivi sentimenti di italianità, dimostrando nell'oratore una certa tolleranza per l'ideologia e per l’organizzazione dello Stato Fascista e, conseguentemente, per quella che era la fede politica di tutti. D'Onofrio chiese allora al capitano quale fosse la nostra opinione sulla situazione italiana in generale e particolarmente sulla situazione bellica. Ma a questa domanda il cap. Magnani si limitò a rispondere che la nostra qualità di ufficiali ci impediva di fare delle affermazioni di carattere politico: i prigionieri dovevano mantenersi apolitici in attesa dello sviluppo degli eventi.
    Io affermai, dal mio canto, di ritenere ormai perduta la guerra, ma che, ciononostante, desideravo lo stesso che le opere del fascismo non andassero distrutte. Il solo a rispondere in tono risentito fu il ten. Sandali. Fu allora che D'Onofrio gli spiegò che con quelle idee non si sarebbe trovato troppo bene al suo ritorno in Italia, perché, certamente, al nostro rientro, noi prigionieri avremmo trovato una situazione assolutamente diversa da quella che avevamo lasciata.

    Presidente: — Prendeva appunti D'Onofrio?
    Ferretti: — No. Non ho mai visto che prendesse appunti.
    Il famoso ordine del giorno da inviare a Badoglio fu discusso poco dopo il 25 luglio. Il cap. Magnani si oppose dicendo che come ufficiali i prigionieri erano a disposizione del governo e che quindi non potevano intervenire in alcun modo.
    D'Onofrio fece rilevare il significato dell'ordine del giorno con il quale in sostanza si approvava l'operato del governo e del Re e disse agli ufficiali di riflettere. Dal canto suo era convinto che la loro adesione non fosse affatto contraria ai loro doveri. Su cento ufficiali presenti una trentina aderirono.

    I consensi alla politica del sig. D'Onofrio non erano dunque così unanimi come poco prima lo stesso teste voleva lasciar credere se le adesioni si ridussero al trenta per cento.

Dal fascismo al comunismo

    Avv. Taddei: — Lei fu tra quelli che aderirono all'ordine del giorno?
    Ferretti: — No. Io ero ancora troppo legato sentimentalmente al mio passato politico per poterlo fare.
    Avv. Taddei: — È vero che il cap. Magnani fu trasferito in un campo di punizione?
    Ferretti: — Sì. Seppi di questo trasferimento ma non ne conosco le ragioni. Non mi risulta però che gli siano state usate delle violenze da parte russa. E del resto escludo che violenze siano state commesse ai danni degli ufficiali prigionieri. Il trattamento era, in genere, discreto, e le condizioni generali dei prigionieri buone tanto che si arrivò ad organizzare perfino delle squadre di calcio.
    Frequentai una scuola di antifascismo, precisamente quella di Krasnokowsk. Non potei però ultimare il corso perché, colto da una grave infiltrazione polmonare, dovetti essere trasferito in un sanatorio dove rimasi fino al gennaio del 1946, data nella quale fui rimpatriato.
    I più zelanti del corso erano quelli che lavoravano di più e che studiavano con più impegno, senza conseguire speciali vantaggi materiali.

Testi che si contraddicono

    Avv. Mastino Del Rio: —... e mangiavano di meno...
    Il capo manipolo Ferretti ha poi affermato, contrariamente a quanto aveva deposto il caporale di fanteria Luigi Leggeri, l'apologeta della vittoria delle armi russe, che ai partecipanti ai corsi veniva imposto al termine delle lezioni un giuramento di fedeltà.
    Esaurita la testimonianza il Presidente licenzia il teste, ma questi prima di allontanarsi vuoi esprimere la sua viva riconoscenza ai fuorusciti italiani che, in terra di Russia, seppero formarlo in maniera da avvicinarlo, almeno spiritualmente, agli italiani che in quel momento combattevano per il loro Paese.

Le udienze
1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16
17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32