Spaccarono il cranio ai "prelevati" di S.Giorgio

    «Prelevato», «prelevare». Ce l'ha buttata nel nostro vocabolario la guerra passata codesta parola disumana. Significava la vendetta della fazione politica vincente. E prelevare un uomo voleva dire farlo scomparire, distruggerlo.
    Per diversi mesi nell'immediato periodo della «liberazione» in queste zone emiliane ha imperato il lugubre verbo. L’odio di parte e di classe faceva da battistrada. Un uomo con tutti i suoi affetti dietro di sè non contava più niente. Lo si «faceva fuori» come fosse un vecchio solaio pieno di topi.
    La destinazione dei «prelevati» è sempre stata una fossa comune, magari un camminamento o una buca da macero. Nemmeno l'onore della sepoltura. L'odio è purtroppo logico nella sua disumanità.
    A cinque o sei anni di distanza sono venuti a galla i cadaveri massacrati e buttati alla rinfusa dentro queste fosse comuni senza un segno cristiano sopra.
    Ben diciassette sono stati i cadaveri ritrovati in una fossa comune presso Argelato. Diciassette prelevati fra cui sette fratelli.

Lo scherno alla madre

    San Giorgio di Piano è uno di quei grossi paesi agricoli che insieme ad Argelato, Pieve di Cento e San Pietro in Casale s'incontra a circa metà strada fra Bologna e Ferrara. E' pianura emiliana che beneficiò funestamente dei primi collaudi socialisti e rivoluzionari. L’odio di classe continua a trovarvi una lussureggiante pastura. Nell'immediato periodo del dopo-liberazione in questa zona che giuppersù potrebbe essere ampia quanto la pianta di Roma, per intenderci, i «prelevati» sono stati 128. Centoventotto persone che una sera furono portate via dalla loro casa e che mai più hanno fatto ritorno. Centoventotto. Fin'ora se ne sono trovati in queste fosse comuni circa una metà. Dell'altra sessantina perfino il mistero della loro morte è cupo.
    Nella macabra fossa di Argelato, dunque, sono stati rinvenuti diciassette cadaveri buttati alla rinfusa laggiù con un metro di terra addosso. Di questi, ben sette erano fratelli. Sono i fratelli Govoni. La mamma di questi sette figli «prelevati» vive ancora. Ha passato questi ultimi anni nell'angoscia dell'ignoto destino dei suoi figlioli, nella disperazione. Se non fosse venuta incontro la fede a questa povera madre fiaccata dall'enorme lutto, come avrebbe potuto assistere ai funerali senza maledire i colpevoli? Invece ha invocato il Paradiso per le sue creature ammazzate.
    Fino a poco tempo fa non usciva di casa. Uscendo, l'avrebbero schernita. La madre dei «prelevati». Un titolo di orrore. C'era perfino chi le canticchiava «bandiera rossa» dietro.
    Ma ricostruiamo 1’agonia che l'odio di parte inflisse a questa gente. Di diciassette solo uno porta segni di pallottole. Gli altri hanno tutti ossa spezzate e cranio fracassato. E' tragico ricostruire gli istanti di quella rabbia inumana e cainitica sull'orlo di questa fossa la notte dell'll maggio 1945 quando ignoti sedicenti giustizieri hanno torturato codeste persone, picchiandole con bastoni e spaccando alla fine il cranio forse con colpi di ascia.
    I sette fratelli Govoni li andarono a prendere uno per uno da casa. Si presentarono alcune persone dal vecchio padre la sera e bussarono alla porta. Giuseppe andò ad aprire e si vide i mitra puntati contro. Marino, Primo, Dino. Perfino l'Ida presero. L'Ida era sposata e stava allattando il figlioletto Sergio. «Venite lo stesso con noi».
    Non tornarono più. La mamma, mentre li caricavano sul camion venne fuori con un grosso pane, perchè nel viaggio potessero mangiare un boccone. «E' un breve viaggetto — avevano assicurato gli uomini col mitra a tracolla — abbiamo solamente bisogno di interrogarli per una informazione». Non tornarono più. Qualche tempo dopo alla madre che disperatamente cercava una pista per onorare almeno il sepolcro dei suoi sette figli dissero tra lo scherno: «Vi occorre, buona donna, un cane da tartufi».
    Nella fossa macrabra di Argelato i cadaveri sono ammonticchiati disordinatamente. I carabinieri hanno rovesciato quel metro di terra che copriva tanta disumanità ed hanno intravvisto moncherini legati da filo spinato. Nella solitaria casa dei Govoni è restata solamente l'ultima figliola Maria a consolare la vecchia madre. Maria e il nipotino Sergio che oggi va all'Asilo e non sa che la madre sua la «prelevarono» una sera mentre l'allattava.

Gli altri

    Tra gli altri dieci cadaveri sono stati riconosciuti i quattro Bonora, Giovanni Caliceti, Alberto Bonvicini, Guido Mattioli, Guido Paricaldi e Vinicio Testoni.
    I quattro Bonora appartengono a tre generazioni: il nonno, il padre, il figlio e un cuginetto. Ivo si chiamava e quando incominciò la guerra giocava ancora a rincorrersi attorno ai pagliai. Li invitarono a presentarsi al comando partigiano per il rinnovo della carta d’identità in quel lontano maggio del 1945. Andarono e da allora ecco qua i loro cadaveri nella fossa macabra di Argelato. Caliceti quando lo vennero a chiamare da casa, andò tranquillamente, perchè sapeva di non aver fatto niente a nessuno. Male non fare e paura non avere, diceva. Malaguti, studente del terz’anno di ingegneria ed ufficiale della guerra di liberazione con gli alleati era appena tornato a casa da una settimana. Sparì. La mamma lo cercava affannosamente. Per sei anni il dolore incerto di questa donna è andato vagando dappertutto. Ecco, suo figlio glielo restituisce questa fossa a pochi chilometri dalla sua casa.
    I funerali si sono svolti parte a San Giorgio di Piano e parte a Pieve di Cento. Diciassette bare con sopra una fotografia. Centinaia di corone e un corteo senza fine. Si ribellano all'odio venerando i morti. Le saracinesche di tutti i negozi tirate giù spontaneamente. Nessuno ha parlato. Solo i numerosissimi sacerdoti con cotta recitavano i salmi del perdono.
    All'altro lato del paese, nella stessa ora, era stato organizzato un comizio comunista. Nessuno vi è andato. Nessuno.
    La lezione dell'odio e di Caino è stata troppo amara ed è ancora troppo recente.

San Giorgio di Piano, marzo 1951.